Al torneo olimpico parteciperanno 24 coppie maschili e altrettante femminili. Un posto in ciascun tabellone è già occupato dal Giappone in qualità di Paese Ospitante. Per essere eleggibili gli atleti devono avere partecipato, in un arco temporale che va dal 1° settembre 2018 al 14 giugno 2020, ad almeno 12 eventi. Il ranking olimpico verrà stilato prendendo in considerazione i 12 migliori risultati nel periodo precedentemente indicato. I tornei che daranno punti per il ranking olimpico saranno: Campionati del Mondo 2019, Tornei World Tour 1-5 stelle (una tappa da 5 stelle sarà organizzata a Roma a giugno prossimo), le Finali dei Circuiti Continentali. Il processo di qualificazione seguirà queste tappe: Torneo di Qualificazione Olimpica (2 posti in palio): le due vincitrici dei play off del torneo si qualificheranno per i Giochi Olimpici. Il torneo si disputerà in Cina.
Campionati del Mondo (1 posto in palio): la coppia che si aggiudicherà la rassegna iridata in programma ad Amburgo dal 28 giugno al 7 luglio 2019 conquisterà la qualificazione.
Ranking Olimpico al 15 giugno 2020 (15 posti in palio): le 15 migliori coppie del ranking olimpico (alla data del 15 giugno 2020) avranno diritto a disputare i Giochi di Tokyo.
Continental Cup (5 posti in palio): il processo si concluderà il 28 giugno 2020. La competizione è suddivisa in prima (maggio-giugno 2019), seconda (maggio 2020) e fase finale (23 al 28 giugno 2020). La prima classificata di ogni Continental Cup staccherà il visto per le Olimpiadi. Nella competizione ogni nazione sarà rappresentata da due squadre per sesso e alla fase finale non prenderanno parte le formazioni già precedentemente qualificate.
fonte Gazzetta dello Sport (autrice Valeria Benedetti)
Commenti Facebook