Vienna, per secoli, è stata il centro dell’Europa agli occhi del mondo. Il Danubio la sua anima. Una città mai banale, piena di capolavori. Dalla musica, alla pittura. Nella sabbia di Danube Island la traiettoria perfetta potrebbero disegnarla Laura Ludwig e Kira Walkenhorst. Qualora dovessero aggiudicarsi l’oro, sarebbe la prima volta di un team europeo nella storia dei Mondiali. Curioso, ma non troppo, che questa possibilità possa materializzarsi proprio a Vienna. La città di Gustav Klimt, artista che ha reso il metallo più prezioso, uno dei tratti distintivi del suo essere geniale. E ci vorrà un un vero e proprio capolavoro, perché la finale femminile metterà di fronte il tandem tedesco, già oro a Rio 2016, al duo ‘made in Usa’ formato da: April Ross e Lauren Fendrick.
Se per quest’ultima si tratta della prima finale a livello internazionale, April Ross è una giocatrice abituata a gestire i palloni pesanti nelle partite che contano. Il match di oggi lo è in maniera particolare. Con una vittoria gli Stati Uniti eguaglierebbero il Brasile nel numero dei Mondiali vinti. Cinque i titoli per le ragazze verdeoro, quattro per la squadra a stelle e strisce. Fino ad oggi.
In più April Ross insegue il secondo successo iridato della sua carriera. Vuole bissare la vittoria ottenuta nel 2009 a Stavanger (Norvegia) al fianco di Jennifer Kessy. Protagoniste anche al Foro Italico l’anno successivo, quando si aggiudicarono l’oro nella tappa romana del Grande Slam.
Si dovranno accontentare della finalina di consolazione proprio le brasiliane Larissa-Talita, arrivate a Vienna con il biglietto da visita di coppia n.1 al mondo nel ranking Fivb. Persa per 2-0 la semifinale con la Germania, si contenderanno il bronzo contro una delle coppie che in questo Mondiale ha espresso il gioco migliore: il Canada di Pavan-Humana Paredes. In semifinale hanno ceduto soltanto al tie-break contro il team Usa.
Il programma prevede la finale per il terzo posto alle 13.15 e la finalissima a partire dalle 14.30.
Nel tabellone maschile squadre in campo per i quarti di finale a partire dalle 10. La prima partita opporrà il Canada di Saxton-Schalk ai brasiliani Evandro-Andre Loyola. I nordamericani agli ottavi hanno battuto l’altra coppia verdeoro Allison-Bruno per 2-1. Risultato da circoletto rosso nel calendario di ieri.
La programmazione della mattinata si completa con la sfida Olanda-Spagna. Varenhornst-Van Garderen e Herrera-Gavira scenderanno in campo alle 11. Occhio agli spagnoli, difficili da battere in prossimità della zona medaglie.
Nel pomeriggio si proseguirà con un interessantissimo Lucena-Dalhauser contro Liamin- Krasilnikov. Per i valori tecnici in campo quella tra Usa e Russia è quasi una finale anticipata (fischio d’inizio alle 16).
Alle 17 la Danube Island con molta probabilità vivrà il suo momento emotivamente più partecipato. In campo i padroni di casa Doppler-Horst opposti ai polacchi Kantor-Losiak, terzi nel ranking mondiale Fivb. Le sorprese potrebbero essere più d’una. A conti fatti cinque coppie sono europee, tre provengono dal continente americano. La corsa all’oro abbia inizio.
Nella foto la gioia di Ludwig e Walkenhorst (credit: Fivb.com)