Il fantastico torneo di Paolo Nicolai e Daniele Lupo termina dinanzi allo strapotere di Dalhausser/Lucena. Gli americani, davanti al pubblico di casa, hanno sfoderato l’ennesima prestazione suntuosa, che gli ha permesso di conquistare la medaglia d’oro senza neanche lasciare un set agli avversari. 21-12 e 21-17 i parziali con cui la coppia a stelle e strisce si è imposta sui nostri portacolori, che in caso di vittoria avrebbero infranto il record di portare dall’America all’Europa una medaglia d’oro che manca da 22 anni.
LA CRONACA
24 gradi ed un discreto vento laterale caratterizzano la finale giocata sulla spiaggia di Fort Lauderdale. Nicolai/Lupo partono bene e si portano 4 a 2. Lupo sbaglia la battuta (4-3) e gli americani piazzano il primo break importante (4-9) che segna indelebilmente il primo set. Lucena batte bene, Dalhausser a muro ricorda agli spettatori che insieme a Nicolai è e rimane uno dei migliori interpreti mondiali di questo fondamentale ed il set scivola a favore dei padroni di casa con il parziale di 21-12.
Al rientro in campo l’Italia riparte col piglio giusto e sfruttando due errori di Dalhausser al primo cambio di campo gira sul 5-2 in favore degli azzurri. Dalhausser con un tocco di seconda ed un muro accorcia sul 5-4, ed ancora grazie ad un attacco sulla diagonale pareggia i conti sul 6-6. Nicolai grazie ad un ace riallunga (8-6), ma sempre Dalhausser riporta in parità il match sull’8-8. Si va avanti a mini break, Lucena tira fuori per il 10-8 per l’Italia, Lupo sbaglia la battuta e Dalhausser su una rigiocata riporta il gioco in parità (10-10). Il time out tecnico arriva grazie ad un tocco vincente di seconda di Lupo (11-10). Gli americani rimettono la testa davanti grazie ad un ace di Lucena (11-12), poi Dalhausser grazie all’ennesimo muro fa segnare il +2 per gli USA (12-14). Sul 14-16 Nicolai spara fuori un lungolinea (14-17), e si ripete due palle dopo consegnando il 15-19 agli americani. Lucena si guadagna il primo match point (16-20), annullato da un muro di Nicolai (17-20), che va in battuta e forza sulla rete (17-21), consegnando la medaglia d’oro agli americani.
Nella finale 3/4 posto i lettoni Smedins/Samoilovs con un doppio 21-17 hanno conquistato la medaglia di bronzo ai danni dei brasiliani Pedro Solberg/George Wanderley.
Nella foto il podio maschile (credit fivb.org)