La Live Sand Academy, scuola di beach volley romana nata nel 2013, ha individuato BeachVolleyTour come il miglior partner media per promuovere la propria attività. Siglato l’accordo, abbiamo colto l’occasione per fare due chiacchiere con il Direttore Tecnico della scuola, Dionisio Lequaglie. L’ex giocatore azzurro nonché ex CT della nazionale italiana, ci ha rilasciato una lunga e dettagliata intervista, di cui pubblichiamo un breve estratto video ed il testo integrale.
Redazione: Ciao Dionisio, cos’è innanzitutto la Live Sand Academy?
La Live Sand Academy è una Scuola di Beach Volley fondata nel maggio 2013. Ha mosso i primi passi con 2 campi all’aperto presso il punto verde qualità Parco della Madonnetta a Roma, zona Palocco. La LSA oltre alla pratica ed alla diffusione di questo bellissimo sport, si è posta come obiettivo quello di creare una Scuola di Beach Volley attiva 12 mesi l’anno attraverso corsi, stage ed eventi per tutti i livelli.
Redazione: Come sei giunto a ricoprire il ruolo di Direttore Tecnico?
Fin dall’inizio il Presidente Stefano Picariello ha avuto le idee chiare: per far nascere un’ottima scuola di Beach Volley aveva bisogno di un tecnico qualificato che ricoprisse adeguatamente il ruolo di direttore tecnico per la formazione degli istruttori e per seguire e condurre l’attività agonistica. La sua scelta ricadde sulla mia persona: accettai entusiasta l’incarico sposando pienamente il progetto.Dopo decenni di nazionale da atleta ed allenatore avevo ricevuto tante proposte di lavoro all’estero e nel nord Italia che per motivi familiari non avevo potuto accettare ma mai a Roma se non come semplice allenatore di corsi. Il progetto della Live Sand è molto ambizioso e non ci abbiamo impiegato molto a trovare la giusta sintonia. L’idea della formazione continua dei tecnici e di un modello tecnico uniforme è per me la sola strada percorribile in una scuola, che si tratti di beach volley o qualsiasi altra disciplina sportiva e non. Avevo l’occasione di portare le mie innovative metodologie di lavoro non più in un singolo gruppo ma in una scuola … la nostra scuola … e non mi sono fatto pregare due volte.
Redazione: Guardandoti alle spalle rifaresti dunque la stessa scelta?
Oggi sono molto contento della mia scelta, lavoro in un ambiente fantastico pieno di entusiasmo, all’interno di un centro sportivo l’Honey sport City bellissimo e pieno di campioni come Myers, Lo Cicero, Tonolli che portano avanti progetti altrettanto importanti in altri sport. La Live Sand Academy non si occupa solo dell’attività amatoriale e convoglia la maggior parte delle proprie energie nell’attività giovanile, perché il Beach volley è una disciplina olimpica e per formare atleti da medaglia dobbiamo necessariamente partire dalle fondamenta.
Redazione: Prima hai parlato di “attività agonistica”. Spiegaci come viene svolta
Su mia indicazione da ottobre 2014 abbiamo sviluppato un progetto agonistico rivolto ai giovani per stimolare i nostri atleti ad allenarsi per un obiettivo importante come i campionati nazionali under 19/21 di beach Volley. Da noi i ragazzi/e che si impegnano di più nei corsi vengono premiati con allenamenti supplementari nella selezione agonistica Young Division Live Sand Academy condotta da me personalmente. Gli allenamenti sono settimanali e totalmente gratuiti e proprio in questi giorni iniziano le selezioni per la stagione agonistica estiva. I nostri ragazzi sono entusiasti del progetto e si allenano con il massimo impegno sperando di poter ricalcare la carriera di alcuni dei migliori atleti/e italiani che ho avuto il piacere di far crescere tecnicamente (Nicolai, Lupo, Ingrosso, Varnier, Menegatti, Momoli, Gioria etc.)
Redazione: Qual è il bilancio del primo anno di progetto?
Direi sorprendente. Il nostro progetto giovanile è entusiasmante e contagioso cosicché anche le altre scuole si stanno organizzando ed insieme abbiamo organizzato un circuito regionale giovanile under 14/17/19 in cui i nostri allievi/e si sono particolarmente distinti. Abbiamo inoltre partecipato ai campionati nazionali nel 2015 con 5 atleti: 3 nella categoria maschile (Riccardo Sarti, Giacomo Titta e Valerio Vendetti) ed una coppia per il femminile (Roberta di Romano e Beatrice Meniconi). I nostri ragazzi sono saliti 5 volte sul podio tra le varie categorie collezionando anche qualche convocazione in nazionale. Valerio Vendetti ha rappresentato l’Italia ai campionati Europei di Cipro.
Redazione: Parliamo degli istruttori…
Ho trovato ottimi atleti/allenatori che dallo scorso anno sono ufficialmente maestri federali di beach volley e che mi affiancano nei vari progetti. Siamo un team affiatato.
- Stefano Picariello, Presidente e Direttore Sportivo dell’associazione, proviene dalla FIV, Istruttore Federale di Vela ed ex atleta Nazionale classe windsurf ad oggi maestro federale di Beach Volley.
- Francesco Caudullo: allenatore di pallavolo da diversi anni specializzato nel settore giovanile e Maestro Federale di Beach Volley.
- Damiano D’amico: tutt’oggi atleta di buon livello nel nostro territorio e Maestro Federale di Beach Volley.
- John Nyawira Ndungu: Giocatore della Nazionale Kenyota, atleta di buon livello del nostro territorio, Maestro Federale di Beach Volley.
Cosa aggiungere se non invitare tutti voi a provare il nostro collaudato metodo e a farvi contagiare dal nostro entusiasmo.
Redazione: Ed ora, prima di concludere, uno sguardo al futuro…
Dal 2014 gestiamo i 3 campi da beach Volley al coperto presso l’Honey Sport City in zona Axa, ma già da giugno 2016 inaugureremo 4 campi da Beach Volley che saranno coperti ad ottobre presso il Centro Comunale Pian di Rosciano a Soriano del Cimino. vogliamo avviare una Scuola di Beach Volley nella Tuscia dove non ci sono attualmente scuole federali. Stiamo inoltre per chiudere un progetto per un terzo centro indoor per il 2017. Insomma, se avrete il piacere di seguirci, le novità non mancheranno!